
Perché simili abomini?
I piloti non ci guadagnano nulla (non credo proprio che abbiano ricevuto una gratifica per correre con la luce artificiale); gli organizzatori nemmeno: in Qatar le tribune sono vuote di giorno e non si riempiranno di notte.
Ci sarà maggior seguito televisivo in ambito internazionale? Può darsi, ma non sarà altro che una conferma di degenerazione culturale.Questi perversi eccessi esaltano i peggiori aspetti del consumismo, ossia del nostro sistema, che personalmente penso che abbia anche tanti aspetti positivi degni di essere messi a fuoco. Che senso ha correre di notte illuminando la pista con potentissimi e "ultraspreconi" fari, quando basterebbe correre di giorno come si fa ovunque, salvaguardando anche meglio la sicurezza?Sono lieto che la ditta ravennate Maioli abbia guadagnato fior di soldi costruendo l'impianto e dimostrando di essere competitiva a livello internazionale. Complimenti. Ma le corse sono un'altra cosa. Soprattutto non sono e non devono essere pagliacciate.
Ma chi ha avuto queste belle pensate? Davvero si ritiene che per incrementare l'audience occorrano idee di questo genere? E la Federazione Internazionale è d'accordo?
A tanti miei colleghi alla perenne e affannosa ricerca del "personaggio" e dello "spettacolo" tutto questo piacerà. A me no.
Mi rifiuto di mandare il cervello all'ammasso e ripeto: che senso ha correre al buio illuminato da lampade costose e di altissimo consumo in un posto in cui una cosa che certamente non manca mai – oltre al petrolio – è il sole?
Siete d'accordo con Luigi Rivola ?----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fonte: http://www.motonline.com/, http://www.motoblog.it/
Sono assolutamente d'accordo!è solo un'idea di marketing, non centra nulla con lo sport,costerà una follia e servirà solo a far vedere quanti soldi si possono spendere (sprecare) per la motoGP.
RispondiEliminaLa stessa cosa la facevano i Romani 2000 anni fa in un certo senso: per mostrare la loro potenza facevano ammazzare gladiatori e animali a migliaia nelle arene.Qui non mandano al macello nessuno...ma lo spreco inutile è secondo me solo indice di poco buon senso.
by arcticwolf