Visualizzazione post con etichetta STK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STK. Mostra tutti i post

giovedì 14 maggio 2009

Team Lorenzini by Leoni - Comunicato stampa interruzione rapporto tecnico/sportivo Tommy Bridewell


TOMMY BRIDEWELL CHIUDE LA PARENTESI AGONISTICA CON IL TEAM YAMAHA LORENZINI BY LEONI

Il Team Yamaha Lorenzini by Leoni comunica ufficialmente l’interruzione del rapporto sportivo con Tommy Bridewell, pilota della squadra mantovana, impegnato nella Coppa del Mondo Superstock 2009.

A fronte delle difficoltà incontrate dal britannico in questo inizio di stagione sia in campo iridato che nazionale, il gruppo di Vanni Lorenzini e l’inglese hanno deciso di comune accordo di separarsi per dare la possibilità ad ambedue di trovare una giusta soluzione per la stagione in corso.

Il lungo colloquio avvenuto a Monza il 10 Maggio scorso è servito a chiarire la posizione di ambedue le parti. Il team ritiene risolto ogni rapporto di collaborazione.

VANNI LORENZINI (Team Manager) – “Purtroppo la strada della mia squadra e quella di Tommy Bridewell si devono separare. Le difficoltà patite dal pilota con la nostra moto, sono andate ad aumentare nel corso della stagione e l’impossibilità di invertire in tempi brevi questa rotta, ci ha portati gioco forza e di comune accordo ad interrompere il nostro rapporto di collaborazione. Desidero ringraziarlo per quello che ha fatto e per il lavoro portato avanti con i tecnici del mio team. Gli auguro tutta la fortuna possibile e nuovi sbocchi per una carriera ricca di successi. Al momento stiamo vagliando alcuni nomi per continuare a difendere al meglio il nome del Team nella Superstock 1000 in ambito nazionale ed internazionale.”

Team Yamaha Lorenzini by Leoni
Ufficio stampa

martedì 12 maggio 2009

Team Lorenzini by Leoni - Comunicato stampa gare Autodromo di Monza 10 maggio

Michele Pirro ha riscattato la sfortuna della vigilia rendendosi protagonista di una buona gara. La settima posizione finale consolida la sua leadership tra i piloti italiani e lo conferma nella top ten della categoria. Il pugliese ha sbagliato la partenza, un handicap che lo ha ricacciato molto indietro, ben oltre la ventesima posizione. Da quel momento il talento tricolore si è reso protagonista di una eccellente rimonta garantita da una moto molto performante. La lunga rincorsa, confortata da un passo gara del tutto in linea con i migliori della classe, è stata coronata nell’ultimo passaggio con la conquista della settima posizione. Michele, che è sempre andato a punti in ogni gara sino ad oggi corsa, sale a quota 33 punti in campionato e replica la stessa posizione ottenuta a Valencia il 5 Aprile scorso.

MICHELE PIRRO – “Ho sciupato tutto con una partenza disastrosa ma non mi sono perso d’animo ed ho iniziato subito la rimonta. Oggi la moto era davvero competitiva con un motore potente che mi ha permesso di effettuare numerosi sorpassi. Il team è stato fantastico perché dopo le premesse della vigilia non si è scoraggiato ed ha lavorato in maniera perfetta. La mia R6 volava, è per questo che se da una parte sono felice del risultato dall’altra mi rimane un pizzico di rammarico per un’ottima occasione sfruttata solo in parte. Fa parte del magazzino d’esperienza di ogni pilota, in fondo sono solo alla quinta gara nel mondiale S.s. per cui non mi posso lamentare. Ora ho bisogno di un giorno di riposo completo per essere nuovamente in forma per il prossimo week end in Sud Africa.”

Ordine di arrivo – 1.C.Crutchlow (Yamaha) in 29’34’’605 alla media di 188,029 km/h; 2.J.Lascorz (Kawasaki) a 2’’660; 3.F.Foret (Yamaha) a 2’’716; 4.E.Laverty (Honda) a 2’’780; 5.A.Pitt (Honda) a 9’’270….7.Michele Pirro (Yamaha R6 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) a 20’’178…
Classifica di campionato
1.C.Crutchlow 99 punti; 2.E.Laverty 81; 3.K.Sofuoglu 72; 4.A.Pitt 54….9.Michele Pirro 33….



Nella 1000 Superstock Niccolò Rosso ha sfiorato la zona punti chiudendo sedicesimo.
Il pilota lombardo è partito bene ed è riuscito a tenere un ottimo passo gara. Qualche piccola imperfezione di guida, data dal grande agonismo, non condanna il giovane pilota autore di una buona prova. Tommy Bridewell ha concluso ventesimo.

Ordine di arrivo
1.C.Corti (Suzuki) in 20’10’’356 alla media di 189,533 km/h; 2.X.Simeon a 0’’010; 3.J.Fores (Kawasaki) a 4’’560; 4.D.Beretta (Ducati) a 6’’777….16.Niccolò Rosso (Yamaha YZF R1 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) a 33’’555….20.Tommy Bridewell (Yamaha YZF R1 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) a 43’’356…

Classifica di campionato
1.C.Corti 61 punti; 2.X.Simeon 60; 3.J.Fores 42….23.Tommy Bridewell 3…

Team Yamaha Lorenzini by Leoni Ufficio stampa

sabato 9 maggio 2009

Team Lorenzini by Leoni - Comunicato stampa seconda giornata di prove Autodromo di Monza 9 maggio


Michele Pirro chiude al dodicesimo posto il turno di qualificazione valido per la griglia
di partenza. Il pilota pugliese ha operato diversi cambiamenti sulla ciclistica della moto
per recuperare parte del gap sofferto ieri nei confronti della concorrenza. Permane
ancora il problema relativo all’accelerazione fuori dalle curve, un handicap per il quale
sono stati testati diverse soluzioni di mappature elettroniche. Il talento tricolore ha
cercato sino alla fine di trovare una scia buona per staccare il giro veloce ma la
confusione degli ultimi minuti ha purtroppo negato ogni miglioramento. Partendo dalla
terza fila i rischi di eventuali contatti in prima variante sono maggiori, una difficoltà in
più per la quale Pirro si ritiene comunque pronto.

MICHELE PIRRO – “Abbiamo provato a cambiare più volte il set up della moto
trovando alla fine un buon compromesso tra le due moto a nostra disposizione.
Purtroppo ci manca ancora qualcosa in uscita di curva e questo ci penalizza in quanto
è fondamentale riuscire a tenere la scia dell’avversario che ti è davanti per
guadagnare velocità in rettilineo. Rispetto al CIV siamo meno performanti ma anche le
condizioni dell’aria erano diverse per cui Vanni farà le scelte del caso per recuperare
potenza. Le incognite rappresentate dalla prima variante sono maggiori partendo dalla
terza fila, ma sono convinto che, passato questo ostacolo, si possa lottare per un
eccellente piazzamento.”

Fine turno di qualificazione

1.C.Crutchlow (Yamaha) in 1’49’’706; 2.J.Lascorz (Kawasaki) in 1’49’’739; 3.F.Foret
(Yamaha) in 1’49’’803; 4.E.Laverty (Honda) in 1’50’’006….12.Michele Pirro (Yamaha YZF R6 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) in 1’51’’281……

Nell’unico turno di prove ufficiali di qualificazione i ragazzi della 1000 Superstock
hanno avuto poca fortuna. Niccolò Rosso ha dimostrato carattere pur soffrendo ancora
per un problema muscolare al braccio destro. Suo il ventottesimo tempo. Molto più
indietro Tommy Bridewell, solo trentatreesimo, che non è riuscito a sfruttare al meglio
il pneumatico nuovo per una buona posizione in griglia.

Fine turno di qualificazione

1.X.Simeon (Ducati) in 1’48’’675; 2.C.Corti (Suzuki) in 1’48’’825; 3.M.Berger (Honda)
in 1’49’’062; 4.D.Colucci (Ducati) in 1’49’’178; 5.J.Fores (Kawasaki) in
1’49’’512….28.Niccolò Rosso (Yamaha R1 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) in 1’52’’288….33.Tommy Bridewell (Yamaha R1 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) in 1’53’’292…….
Team Yamaha Lorenzini by Leoni Ufficio stampa

venerdì 8 maggio 2009

Team Lorenzini by Leoni - Comunicato stampa prima giornata di prove Autodromo di Monza 8 maggio


Risultato positivo nella 600 Supersport per il Team Yamaha Lorenzini by Leoni che alla
fine del primo turno di prove libere ha piazzato Michele Pirro in decima posizione. Il
pugliese, grande protagonista la scorsa settimana su questo stesso tracciato nella
prova del CIV, ha saputo dare le giuste indicazioni ai tecnici della squadra per la
migliore messa a punto della ciclistica. Permangono alcune difficoltà in uscita di curva
riconducibili però ad una probabile scelta errata con i rapporti, il talento tricolore
infatti non riesce ad avere la giusta accelerazione per rimanere a stretto contatto con
gli avversari. Il briefing tecnico tenuto a fine turno ha pianificato al meglio il lavoro da
effettuare in vista di una vigilia di gara particolarmente tesa ed appassionante.

MICHELE PIRRO – “Globalmente la moto va bene come ciclistica tanto che posso
guidarla al meglio anche nelle lenti chicane presenti lungo il tracciato. Purtroppo
paghiamo qualcosa in accelerazione tanto che in uscita di curva non riusciamo a
prendere e tenere la scia degli avversari. Probabilmente la scelta di allungare i
rapporti non è stata la migliore soluzione per cui torneremo ad una configurazione con
il cambio che mi dia la possibilità di avere più coppia ai bassi regimi. Il decimo posto
non mi soddisfa in quanto ci sono le prerogative per qualificarsi in una posizione ben
migliore.”

Fine 1° turno di prove libere
1.C.Crutchlow (Yamaha) in 1’50’’594; 2.J.Lascorz (Kawasaki) in 1’50’’605;
3.M.Aitchison (Honda) in 1’50’’749; 4.F.Foret (Yamaha) in 1’50’’934….10.Michele
Pirro (Yamaha R6 Team Yamaha Lorenzini by Leoni) in 1’51’’939…

Qualche difficoltà in più per i ragazzi della 1000 Superstock che hanno badato più che
altro a lavorare in ottica gara. Tommy Bridewell ha chiuso con il ventiquattresimo
tempo mentre Rosso è stato accreditato del trentunesimo.

TOMMY BRIDEWELL – “Oggi ho preferito lavorare per la gara senza prendere rischi
eccessivi. Purtroppo non riesco a guidare come vorrei in quanto la moto derapa
moltissimo con il posteriore e nelle curve veloci perdiamo decimi preziosi. Abbiamo in
mente alcune diverse soluzioni per risolvere il problema.”

NICCOLO’ ROSSO – “Sono molto preoccupato per le condizioni del mio braccio
destro che dopo soli tre giri peggiorano in maniera repentina. In queste condizioni
diventa difficile trovare il limite per mettere a punto la moto ma non mollo e cercherò
con i medici della Clinica Mobile di trovare una soluzione.”

Fine 1° turno di prove libere
1.X.Simeon (Ducati) in 1’49’’522; 2.D.Colucci (Ducati) in 1’50’’127; 3.L.Baz (Yamaha)
in 1’50’’128; 4.C.Corti (Suzuki) in 1’50’’136….24.Toni Bridewell (Yamaha R1 Team
Yamaha Lorenzini by Leoni) in 1’52’’973….31.Niccolò Rosso (Yamaha R1
Team Yamaha Lorenzini by Leoni) in 1’53’’809…

Team Yamaha Lorenzini by Leoni
Ufficio stampa

martedì 31 marzo 2009

SS / STK 1000 - Team Lorenzini by Leoni: presentazione Valencia


La pista titolata alla memoria di Ricardo Tormo, campione spagnolo delle piccole cilindrate, è
considerata tra le più tecniche di tutto il Campionato.
Inserita in un anfiteatro naturale e dotata di imponenti tribune dalle quali è possibile vedere totalmente il tracciato è lunga 4005 metri e
presenta 9 curve a sinistra e 5 a destra. Inaugura la stagione 2009 della Coppa del Mondo 1000 Superstock mentre la 600 Supersport è al terzo appuntamento iridato dopo le gare dell’Australia ed il Qatar.

Il Team Yamaha Lorenzini by Leoni torna in pista il prossimo week end con l’appuntamento iridato di Valencia, tappa mondiale che vedrà scendere in pista per la terza volta Michele Pirro nella 600 S.s. e per la prima Tommy Bridewell e Niccolò Rosso nella 1000 Superstock. La squadra lombarda ha potuto effettuare, su questo stesso tracciato, dei test privati mercoledì 25 e giovedì 26 Marzo, prove che se da una parte hanno aiutato i piloti a prendere contatto con la pista iberica dall’altra sono stati bersagliati dalla sfortuna. A farne le spese i giovanissimi della Stock con ambedue le guide del Team vittime di cadute abbastanza serie. Bridewell in particolare, caduto il primo giorno, ha riportato una profonda abrasione al palmo della mano sinistra, un infortunio che gli ha impedito di continuare l’allenamento e che lo ha obbligato ad un veloce rientro in patria per le cure del caso. Sarà sicuramente al via della gara. Rosso, pur distruggendo completamente la R1 a sua disposizione, che è stata ricostruita a tempi record dai tecnici di Vanni Lorenzini, ha potuto completare la fase preparatoria staccando buoni tempi.

Ottima la prestazione di Michele Pirro nella 600 Supersport che ha percorso oltre cento giri del
tracciato valenciano. Il pilota pugliese ha effettuato un long run girando costantemente sul piede
del 1’37’5 staccando il suo miglior crono in 1’37’’3 alla fine della simulazione della gara, un
eccellente risultato che lo candida ad un ruolo da protagonista in vista del prossimo
appuntamento iridato.

MICHELE PIRRO – “Era molto importante per noi tornare a provare dopo le due trasferte oltre oceano, una verifica importante per il grande lavoro svolto dalla squadra. Abbiamo completato un’ottima preparazione sulla ciclistica che ha dato i risultati sperati. Ho provato anche a fare un long run per vedere come si comporta la moto sulla distanza ricavando delle ottime indicazioni. In pista ho trovato anche gran parte della nostra concorrenza ma non ho cercato la prestazione assoluta rischiando oltre il lecito. L’importante era allenarsi in vista della gara e sotto questo aspetto sono molto contento.”

Giova ricordare che Pirro, grazie alla collaborazione della Premier Caschi e della Blauer
Abbigliamento, correrà le rimanenti prove del mondiale con undici colorazioni diverse del casco
che andranno poi all’asta sul sito www.blauerhelmets.com . Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Team Yamaha Lorenzini by Leoni Ufficio stampa

mercoledì 18 marzo 2009

STK - Alex Polita correrà con la Yamaha R1


Dopo diverse voci che vedevano Alex "accasato" con un Team e poi con un altro, e dopo molti contatti tra il pilota jesino ed alcune squadre di varia importanza, proprio poche sere fa è stato sciolto il nodo.
Alessandro disputerà il Campionato Italiano Stock 1000 in sella ad una Yamaha R1 gestita dal neonato Team CP Racing. Una struttura creata per lui dal padre Giancarlo Polita, ex pilota, con un caro amico di famiglia.

Raggiunto telefonicamente Alessandro non ha potuto altro che confermare il programma di cui sono venuto a conoscenza. "In questi mesi di grande sofferenza per me, mi sono potuto rendere conto di quali siano le persone che mi vogliono bene realmente. E voglio ringraziare personalmente Giuseppe Andreani che mi ha teso una mano. Potrò disporre di materiale Ohlins di prima scelta. Ma anche dei pneumatici Dunlop ufficiali. Non volevo rimanere fermo un anno e dopo aver parlato con diverse strutture dei più disparati livelli, ho preso la decisione che se devo tirare fuori di soldi per correre lo faccio con una mia struttura. Ricomincio da dove ho iniziato. Camper e moto sul carrello. Sto già lavorando per la stagione 2010. Non penso di meritarmi di stare fuori dal Mondiale e farò di tutto per tornarci"

Noi di Motocorse gli facciamo i complimenti. Pirata torna presto a sventolare la tua bandiera!

Fonte: www.motocorse.com

mercoledì 11 febbraio 2009

SS/STK - Team Lorenzini by Leoni Test Cartagena 9-10-11 Febbraio


Ultimo test per il Team Yamaha Lorenzini by Leoni prima della partenza della stagione agonistica 2009. La squadra mantovana ha terminato oggi una parentesi di tre giorni sul tracciato spagnolo di Cartagena, un periodo di tempo durante il quale si è riusciti a svolgere una mole importante di lavoro. Le prove sono servite per testare del materiale evoluzione Pirelli per il Campionato Italiano, una ghiotta occasione che ha dato l’opportunità ai tre piloti del team di percorrere oltre 170 giri ciascuno. Eccellenti i risultanti per Michele Pirro, Tommy Bridewell e Niccolò Rosso, che hanno avuto buone condizioni climatiche con sole e tracciato asciutto per tutti e tre i giorni a disposizione, penalizzati solo dal forte vento ed una temperatura abbastanza rigida.

SS SUPERSPORT - A Michele Pirro il compito più gravoso visto che due delle sue tre moto a disposizione, sono state finite poche prima della partenza per i test e saranno quelle che verranno imbarcate martedì prossimo nella casse con destinazione Australia. Il pilota pugliese ha provato diverse soluzioni di ciclistica dichiarando soddisfatto del setting trovato. Con la terza R6 a sua disposizione ha potuto guidare al limite sfruttando al meglio il materiale portato in Spagna dalla Pirelli. 1’35’’5 il suo migliore crono.

MICHELE PIRRO –
“Onestamente sono abbastanza stanco ma non salivo in moto da due mesi e questo circuito non ti permette grossi recuperi. L’opportunità di provare nuovo materiale Pirelli mi ha permesso di riprendere confidenza con la mia moto in vista del round d’apertura del mondiale tra poco più di due settimane in Australia. Ci siamo concentrati sul setting del mezzo e devo dire che ho trovato un buon bilanciamento generale. Potevamo fare ancora meglio con il tempo ma ho preferito non prendere rischi, la base su cui lavorare è eccellente e sono pronto per il via.”

1000 SUPERSTOCK – Tommy Bridewell e Niccolò Rosso hanno preso contatto per la prima volta con la R1 versione 2009. La nuova arma totale di casa Yamaha ha impressionato ambedue i piloti che si sono dichiarati entusiasti dalle prestazioni del mezzo. L’inglese, perfettamente integrato nel gruppo di Vanni Lorenzini, si è spinto sino al limite di 1’35’’1, un tempo strepitoso che candida di diritto il giovane britannico ad un ruolo da leader nella Coppa del Mondo 1000 Superstock.

TOMMY BRIDEWELL –
“Ero davvero curioso di provare la nuova R1 e dopo questo test posso dire sinceramente di aver fatto la scelta giusta. La squadra lavora alla perfezione ed il margine di crescita è ancora ampio, una bella garanzia in vista di un campionato difficilissimo. La moto ha una progressione fantastica e necessita ancora di qualche piccolo intervento sulla ciclistica, normale ruotine per un mezzo nuovo come questo. Sono felice del tempo ma non dobbiamo farci illusioni, la strada è lunga e difficile.”
Niccolò Rosso torna in Italia con il sorriso grazie alle buone prestazioni in sella alla Yamaha del Tema Lorenzini. Il piemontese, reduce da un paio di stagioni difficili, ha cercato di prendere confidenza con la R1 su di un tracciato mai visto prima scendendo costantemente con i tempi. 1’37’’7 il suo migliore passaggio.

NICCOLO’ ROSSO –
“Devo riprendermi mentalmente da due anni davvero difficili ma posso dire che su questa moto e con i ragazzi del team possiamo davvero cominciare una nuova storia. Non avevo mai girato su questa pista per cui ho faticato un pochino di più il primo giorno ma poi sono sceso con i tempi. E’ una moto terribilmente potente con un motore fantastico, devo solo trovare il migliore compromesso con la ciclistica, difficile da mettere a punto. Spero di poter effettuare ancora un test prima del via del campionato ad inizio Aprile”

VANNI LORENZINI Team Manager –
“E’ stato davvero uno sforzo immane per tutta la mia squadra essere presenti qui in Spagna con tre piloti e sei moto, ma dovevamo svolgere una grande mole di lavoro oltre a far girare i ragazzi. Sono contento per tutti a partire da Michele che ha confermato anche qua di meritare i galloni della S.s.. Sono convinto che possa fare bene sin da subito così come Bridewell, velocissimo e terribilmente determinato! Sapevamo che andava forte ma ci ha positivamente stupiti tutti. Ottimo il test anche per Niccolò, aveva bisogno di una iniezione di fiducia e credo che questo test sia stato per lui importantissimo. Ora torniamo velocemente a casa, ci aspettano tre giorni roventi per spedire le casse con le moto in Australia. Inizia l’avventura!”

Team Yamaha Lorenzini by Leoni
Ufficio stampa

martedì 10 febbraio 2009

Prime foto di Cartagena - Team lorenzini By Leoni

Pubblichiamo le primissime foto dei test che sta svolgendo il Team Lorenzini By Leoni a Cartagena


Niccolo' Rosso














La R1 di Tommy Bridewell. Le livree nuove verranno presentate prima del Round di Valencia...












Niccolo' attende la sua R1














Box

domenica 8 febbraio 2009

SBK / STK - Preview Team Lorenzini By Leoni: al via i 3 giorni di test al circuito de Cartagena Spagna


Vanni Lorenzini ed il team arriveranno a Cartagena nel pomeriggio, dove da domani fino a mercoledi veranno eseguiti test riguardanti lo sviluppo delle nuove R1 e ulteriori sviluppi di elettronica sulla R6 di Michele PIrro. Inoltre verranno testati da tutti e tre i piloti dei nuovi set di gomme. Ricordiamo che qui a Cartagena il Team inaugura la prima "discesa" in pista di Niccolo' Rosso il neo acquisto che quest'anno a fianco di Tommy Bridewell correra' nella categoria World Superstock 1000 Fim Cup. Niccolo' Rosso, piemontese, nato Vercelli il 3 Luglio 1985, inizia a frequentare le piste con le minimoto seguendo la passione trasmessa in famiglia. Nel 2005 prende parte al Trofeo Kawasaki Ninja Trophy concludendo sesto assoluto e terzo nella speciale classifica riservata agli under 25. Ha corso nel biennio 2007/2008 in Superstock sia nella Coppa del Mondo che nel CIV.

Dopo i positivi riscontri di Portimao e del recente test svolto a Cartagena, Thomas "Tommy" Bridewell diventa la punta di diamante del team mantovano. L'inglese, nato a Devices il 6 Agosto 1988, è uno tra le promesse più concrete del motociclismo britannico. Ha iniziato l'attività sportiva da giovanissimo tanto che a soli sedici anni ha esordito nel Campionato del Mondo 125 G.p. correndo come wild card la prova di Donington. Passato alle quattro tempi ha maturato significative esperienze nella BSB arrivando ad ottenere delle buone prestazioni anche in Superbike. Quest'anno ha preso parte, sempre in questa classe, al CIV dove nella prima prova al Mugello è rimasto vittima di un serio infortunio. Recuperato a tempo record ha finito la stagione in crescendo. Ha corso come wild card l'ultima prova iridata sul tracciato di Portimao. Quest'anno Tommy, oltre al campionato World Superstock 1000 Fim cup, partecipera' pure al CIV, con l'obiettivo di portare a casa il titolo di campione Italiano... dopo che Michele Pirro, nella medesima categoria lo ha tenuto in alto per ben due anni.

Per Michele PIrro, dopo i positivissimi test ufficiali effettuati in portogallo il mese scorso, ritorna in sella alla sua R6 molto concentrato e determinato con un unico obiettivo: quello di riuscire a portare, con la stretta collaborazione dei ragazzi del team, la sua moto ad una messa a punto perfetta testando e sviluppando in maniera minuziosa ed approfondita tutto cio' che e' stato studiato e preparato nei giorni in cui il team e' stato in sede. A Cartagena si prevede tempo soleggiato con temperature massime attorno ai 15-16°. Vanni Lorenzini ed i ragazzi rientreranno giovedi 12 Febbraio, ma...gia' pronti per preparare la trasferta della prima gara che inaugura il mondiale Superbike: Phillip Island 1 Marzo 2009.

Team Lorenzini Press office

sabato 7 febbraio 2009

Superstock 1000cc FIM Cup - 2009 Provisional Entry List

Di seguito pubblichiamo la lista provvisoria dei piloti schierati nel Campionato Superstock 1000:

63 Per Bjork SWE Honda CBR1000RR Azione Corse
53 Dominic Lammert GER Suzuki GSX-R 1000 K9 Bwin-racing
86 Loic Napoleone FRA Suzuki GSX-R 1000 K9 Celani Race
30 Michaël Savary SUI Honda CBR1000RR Coutelle Racing Team
19 Xavier Simeon BEL Ducati 1098R Ducati Xerox Junior Team
29 Daniele Beretta ITA Ducati 1098R Ducati Xerox Junior Team
20 Sylvain Barrier FRA Yamaha YZF R1 Garnier Junior Racing Team
25 Gregg Black GBR Yamaha YZF R1 Garnier Junior Racing Team
22 Alexander Thomas Lowes GBR MV Agusta F4 312 R Gimotorsports
34 Davide Giugliano ITA MV Agusta F4 312 R Gimotorsports
107 Niccolò Rosso ITA Yamaha YZF R1 Yamaha Lorenzini by Leoni
46 Thomas Bridewell GBR Yamaha YZF R1 Yamaha Lorenzini by Leoni
11 Pere Tutusaus ESP KTM 1190 RC8 Go Eleven - PMS
117 Denis Sacchetti ITA KTM 1190 RC8 Go Eleven - PMS
99 Roy Ten Napel NED Suzuki GSX-R 1000 K9 Hoegee Suzuki Team
51 Santi Barragan Portilla ESP Yamaha YZF R1 Holiday Gym Racing
66 Mateusz Stoklosa POL Honda CBR1000RR Intermoto Czech
14 Federico Biaggi ITA Aprilia RSV4 JiR Junior Team Gabrielli
23 Federico Sandi ITA Aprilia RSV4 JiR Junior Team Gabrielli
9 Grant Molloy IRL Suzuki GSX-R 1000 K9 MIST Suzuki Racing
18 Matt Bond GBR Suzuki GSX-R 1000 K9 MIST Suzuki Racing
65 Loris Baz FRA Yamaha YZF R1 Morillas
72 Nicolas Pouhair FRA Yamaha YZF R1 Morillas
77 Barry Liam Burrell GBR Honda CBR1000RR MS Racing I
96 Daniel Brill GBR Honda CBR1000RR MS Racing I
44 Balazs Nemeth HUN Honda CBR1000RR MS Racing II
69 Ondrej Jezek CZE Honda CBR1000RR MS Racing II
5 Danny De Boer NED Yamaha YZF R1 MTM Racing Team
2 Luca Morelli ITA Kawasaki ZX 10R Pro Action
12 Nico Vivarelli ITA Honda CBR1000RR Race Junior
71 Claudio Corti ITA Suzuki GSX-R 1000 K9 Suzuki Alstare
93 Matthieu Lussiana FRA Yamaha YZF R1 Team ASPI-CSM Bucharest
111 Ismael Ortega ESP Kawasaki ZX 10R Team Pedercini
113 Sheridan Wesley Morais RSA Kawasaki ZX 10R Team Pedercini
32 Gianluca Capitini ITA Yamaha YZF R1 Team RCGM Moto
119 Michele Magnoni ITA Yamaha YZF R1 Team RCGM Moto
21 Maxime Berger FRA Honda CBR1000RR Ten Kate Honda Racing
7 René Maehr AUT Suzuki GSX-R 1000 K9 TKR Suzuki Switzerland
16 Raymond Schouten NED Yamaha YZF R1 VD Heyden Motors Yamaha
8 Andrea Antonelli ITA Yamaha YZF R1 Yamaha Italia Trasimeno Jr
64 Danilo Andric Silva BRA Yamaha YZF R1 Yamaha Italia Trasimeno Jr
91 Hampus Johansson SWE Yamaha YZF R1 Yamaha Scandinavia

Fonte: Team Lorenzini by Leoni

mercoledì 4 febbraio 2009

SS/STK - Team Lorenzini by Leoni si prepara per i Test Cartagena 9-10-11 Febbraio

Anteprima Cartagena Test 9 - 10 -11 febbraio: intervista a Vanni Lorenzini

D - La differenza tra la nuova R1 2009 e quella precedente.. cosa cambia?
R – La nuova moto e’ totalmente diversa rispetto alla precedente. Sino ad ora abbiamo effettuato parecchi test sul banco prova con la moto in versione standard, per poter provare le diverse soluzioni sullo scarico comparandola cosi’alla moto precedente. Per il momento la R1 e’ leggermente inferiore alla precedente, considerando che la precedente aveva ben due anni sviluppo alle spalle…Questo motore essendo completamente diverso dai motori tradizionali, sicuramente ci sara’ molto da lavorare.. ma i presupposti sono ottimi. A Cartagena svilupperemo la ciclistica con Niccolo’ e Tommy per poter ottenere dati importanti per poter proseguire lo sviluppo della R1.

D – E la R6 quest’anno riserva delle novità rispetto a quella dell’anno precedente?
R - Si, certamente. La moto negli ultimi test di Portimao ha provato delle nuove soluzioni di motore e mappature e in piu’ è stata completamente stravolta la ciclistica per adattarla alla guida di Michele Pirro. Cio’ nonostante il lavoro non finisce qui, in quanto stiamo mettendo in piedi altre idee e soluzione per poter portare la moto al top della forma.

D – Il motore a scoppi irregolari puo’ essere un vantaggio in termini di cavalli?
R – No. Secondo me puo’ essere un grosso vantaggio in termini di erogazione…. E in base alle informazioni fornite dalla Yamaha, dovrebbe dare vantaggi in relazione al risparmio delle gomme.

D - Tra i piloti concorrenti… i piu’ temuti..
R - Nella Superstock senz’altro Simeon, Corti.. senza togliere Giugliano che si presenta con una MV che da una anno e’ assente dal Mondiale. Senza dimenticare Magnoni che con noi ha fatto una stagione molto promettente. Nella Supersport ne vedo tantissimi… il favorito e’ il team Tenkate senza dubbio con Soufuoglu ritrovato dopo una stagione negativa in Superbike. Credo comunque che il nostro Michele Pirro abbia le doti per potersi far notare tra i big della categoria.

Team Lorenzini press Office
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...