
Il nuovo modulo non è particolarmente diverso dai suoi predecessori, ma è obbligatorio usarlo del tipo approvato per denunciare eventuali sinistri. Lo riceverete a ogni rinnovo della polizza, o in occasione di ogni denuncia presentata. Dunque abbiate cura di buttare i vecchi moduli, se siete fra quelli che tengono in moto un modulo avuto magari chissà quanto tempo fa e non vi preoccupate di sostituirlo con quello nuovo che periodicamente vi viene consegnato.
Lo stampato si compone di due pagine. La prima è la denuncia vera e propria del sinistro, delle generalità dei conducenti e dei veicoli, delle modalità dell'accaduto. La seconda pagina è invece relativa alle informazioni che finiscono nella banca dati sinistri dell'ISVAP. Non è obbligatoria da compilare, ma è comunque utile per cercare di arginare il fenomeno delle truffe.
Ricordiamo che il Modulo Blu, se compilato da entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti, è da considerare come constatazione amichevole, e dà luogo a una procedura velocizzata di risarcimento. La compagnia infatti, piuttosto che 60 giorni per comunicare la propria proposta di liquidazione, ne avrà 30.

Un'altra novità che entrerà in vigore il 1° luglio è relativa alla documentazione temporanea, utile per dimostrare di avere copertura assicurativa. Può succedere infatti di pagare l'assicurazione, ma di non ricevere subito i documenti dalla compagnia. In questo caso, per i primi 5 giorni sarà considerata valida la dichiarazione inviata in fax o in e-mail dalla compagnia stessa. Oppure, e questa è la vera novità, anche il cedolino della posta, con il versamento sul conto corrente della compagnia assicuratrice.
Fonte: www.motonline.com
Nessun commento:
Posta un commento